
Programma della 26° edizione Luglio Bambino
Dal 5 al 23 Luglio torna LuglioBambino.
In questo festival della città Metropolitana di Firenze, ciascuna città protagonista del progetto ha individuato la propria vocazione artistica:
- Campi Bisenzio dal 11 al 18 luglio curerà il teatro per ragazzi, Calenzano il cinema per ragazzi,
- Sesto Fiorentino il 6 luglio si occuperà di letteratura per l’infanzia,
- Signa il 5 luglio proporrà il circo
- Scandicci dal 21 al 23 affronterà l’arte contemporanea.
Nel rispetto delle norme di distanziamento dettate dall’emergenza Covid-19
Prenotazione obbligatoria, per ogni spettacolo è specificato il numero di telefono.
SIGNA
Domenica 5 luglio
Ore 18.30 • Parco dei Renai INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Otto Panzer in tecniche circensi, clownerie, musica
Otto Panzer show
Gianni Risola
Otto è un ottimo e simpaticissimo clown, vestito da direttore di un improbabile e misterioso circo.
Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria 3298628437
SESTO FIORENTINO
Lunedì 6 luglio
Ore 21.30 • Biblioteca Ernesto Ragionieri
Centro Iniziative Teatrali
Spettacolo animazione
La strega terribile
Di Manola Nifosì, liberamente tratto da una storia di H. Bichonnier.
Con: Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Elena Fabiani, Luigi Monticelli.
Cosa succederebbe se tutti i giorni una strega terribile, che passa il suo tempo a mangiare i bambini, si appostasse davanti alla scuola e, con il suo cesto della spesa, facesse raccolta di maschietti e femminucce.
dai 5 anni in su Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria- 0554496851
CALENZANO
Martedi 7 Luglio
Dalle ore 17.30-20.00 • CiviCa- Biblioteca di Calenzano
Laboratorio di Cinema
Siamo tutti videomakers- primo appuntamento
Laboratorio di cinema per bambini e ragazzi, condotto da Lorenzo Ciacciavicca. Durata 3 giorni obbligatoria la frequenza – i bambini impareranno le principali tecniche per realizzare la loro piccola opera audiovisiva: troveranno un’idea, la svilupperanno in una sceneggiatura, si divertiranno ad interpretare i personaggi e assisteranno al miracolo del montaggio.
dai 7-12 anni
Prenotazione obbligatoria 329-8628437
ore 21.30 • Castello di Calenzano
Terzo Studio/ Circo improvviso
Spettacolo di trasformismo, illusionismo, musica e trampoli
PINDARIC
Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Ecco, si gonfia il pallone della mongolfiera: tutti a bordo, si parte!
Dai 4 anni in più Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Mercoledì 8 Luglio
Dalle ore 17.30-20.00 • CiviCa- Biblioteca di Calenzano
Laboratorio di Cinema
Siamo tutti videomakers – II appuntamento
dai 7-12 anni
Ore 18.00 • Parco del Neto
Centro Iniziative Teatrali
Spettacolo animazione
La strega terribile
Di Manola Nifosì, liberamente tratto da una storia di H. Bichonnier.
Con: Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Elena Fabiani, Luigi Monticelli.
Cosa succederebbe se tutti i giorni una strega terribile, che passa il suo tempo a mangiare i bambini, si appostasse davanti alla scuola e , con il suo cesto della spesa, facesse raccolta di maschietti e femminucce.
Dai 5 anni in su Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Giovedì 9 Luglio
Dalle ore 18.00 alle ore 19.30 • CiviCa – Biblioteca di Calenzano
Laboratorio di Cinema
Siamo tutti videomakers – III appuntamento
Dai 7-12 anni
Ore 21.00 • CiviCa – Biblioteca di Calenzano
Presentazione del corto di animazione creato all’interno del Laboratorio
Siamo tutti videomakers
Ore 21.30 • CiviCa – Biblioteca di Calenzano
Proiezioni del film di animazione
L’uomo che piantava gli alberi diretto da Frédéric Back, basato sul racconto omonimo di Jean Giono.
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Venerdì 10 Luglio
Ore 21.30 • Castello di Calenzano
Teatro di figura con cinque tecniche diverse, tratto dall’opera di Camille Saint-Saëns
Il carnevale degli animali
Di e con Federico Pieri
Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns. Lo spettacolo è frutto della maestria e sensibilità di un’artista poliedrico specializzato in magia comica e fantasismo e lascerà incantato il pubblico di tutte le età.
Dai 4 anni in più Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria 3298628437
CAMPI BISENZIO
*Spettacoli in concorso Premio Luglio bambino, Giuria della Critica e Giuria dei Bambini
Costo del biglietto € 2,00
Sabato 11 Luglio
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Proscenio Teatro
Teatro d’attore, pupazzi e figure animati
Il brutto brutto
anatroccolo
drammaturgia e regia: Marco Renzi
Un racconto dove è possibile divertirsi, identificarsi e partecipare, per vivere insieme una bella e significativa storia.
Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Domenica 12 Luglio
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Teatrombria
Teatro di Figura con pupazzi e ombre
La Bestia e la Bella
Testo, Ideazione e Regia: Grazia Bellucci
Con Stefano Giomi e Grazia Bellucci
La fascinazione del Teatro delle Ombre sottolinea la storia e lo spessore dei personaggi.
Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Lunedì 13 Luglio
Ore 18.00-19.30 • Giardino Villa Rucellai
Laboratorio sulla Gentilezza La parola “Ciao”!
Laboratorio teatrale a cura di Elena Fabiani e Luigi Monticelli. Da un’idea di Manola Nifosì
Omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita.
Che colore hanno le parole gentili?
E quelle che feriscono e fanno male sono affilate come lame o pesanti come sassi?
C’era una volta un bambino che aveva perso tutte le parole buone e gli erano rimaste solo quelle brutte…
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Dai 6/9 anni
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
NATA
Teatro d’attore e pupazzi
Emanuela e il lupo *
Con Livio Valenti e Eleonora Angioletti
La giovane Emanuela si mette in viaggio finché arriva in un bosco, dove comincia a costruire la sua casa. Ma non sa che un lupo, nascosto tra i cespugli, lo sta spiando.
Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Martedì 14 Luglio
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Trabagai Teatro
Spettacolo per attori, pupazzi e burattini
La principessa triste *
Con Elena Farulli e Giorgio Monteleono
Un pentolaio arriva con il suo carretto pieno di pentole che come per magia, trasforma il carretto in un castello, dalle cui finestre si affaccia la principessa triste.
Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Mercoledì 15 Luglio
Ore 18.00-19.30 • Giardino Villa Rucellai
La maestra Francesca Sivieri legge
“Prati nelle storie”
Dalla parte delle bambine e dei bambini, al loro fianco, per affrontare questo periodo di diversa normalità
Dai 3 anni in su
Contemporaneamente per i genitori
Centro Iniziative Teatrali
COndiVIDiamo
Uno “spazio” ed un “tempo” di confronto e arricchimento dedicato a tutti coloro che desiderino condividere esperienze, difficoltà, paure ma anche aneddoti, giochi e “strategie di sopravvivenza” nate “in tempo di quarantena” insieme ai nostri bambini.
Per entrambi i laboratori prenotazione obbligatoria 3298628437
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Teatrino dei fondi
Teatro d’attore e opere d’arte
Cuori di pane *
Con Ilaria Gozzini. Regia Anna Dimaggio
Ci saranno viaggi e sbagli, per arrivare alla fine della storia con il pane perfetto.
Dai 3 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Giovedì 16 Luglio
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Guascone teatro
Teatro d’attore e musica vivo
Carlotta e la valigia del dottore *
Di e con Adelaide Vitolo e Luca Guidi (chitarra e ukulele). Regia di Andrea Kaemmerle
Un raffreddore può condannare ad un giorno di solitudine, mentre i “compagni” sono impegnati in scorribande tra i corridoi della scuola. Niente paura, la fantasia di Carlotta, metterà ogni cosa a suo posto e se ne vedranno delle belle.
Dai 3 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Venerdì 17 Luglio
Ore 18.00-19.30 • Giardino Villa Rucellai
Laboratorio sulla
Gentilezza La parola “Ciao”!
Laboratorio teatrale a cura di Elena Fabiani e Luigi Monticelli. Da un’idea di Manola Nifosì
Omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita.
Che colore hanno le parole gentili? E quelle che feriscono e fanno male sono affilate come lame o pesanti come sassi?
C’era una volta un bambino che aveva perso tutte le parole buone e gli erano rimaste solo quelle brutte….
Dai 6/9 anni
Contemporaneamente per i genitori
Centro Studi per la promozione della Democrazia affettiva (CSDA)
Cosa volevi fare
da piccolo?
Cosa ti ha spinto a cambiare non solo gli obiettivi, ma i modi: l’altezza, il peso, il ruolo? Verrà un giorno in cui saremo felici di essere bambini? Possiamo cominciare da ora. Parleremo delle nostre idee sui bambini, parleremo della possibilità di immedesimarci con loro, parleremo di come recuperare la memoria dei nostri progetti da bambini.
Per entrambi i laboratori prenotazione obbligatoria 3298628437
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
Fantulin
Teatro di burattini e buffone
Circo matto
Di e con Eneas e Mauro Medeot
Spettacolo di ambientazione circense con presentatore-padre-padrone da una parte e burattini-artisti dall’altra.
Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
Sabato 18 Luglio
Ore 21.30 • Giardino Villa Rucellai
AttoDue
Teatro d’attore
Povero Re
Drammaturgia Alessandra Bedino
Con Lucile Ducron e Matteo Nigi Regia Simona Arrighi
Una casetta molto strana nel bel mezzo di un bosco tiene prigionieri due ragazzi. Due fratelli che non sanno chi sono, dove sono e da dove vengono. Ma in casa le provviste sono finite e uscire non si può! Come mai? Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 3298628437
SCANDICCI
Martedì 21 Luglio
ore 17.30 • Biblioteca di Scandicci
DrumRum Teatro e dintorni
Uno spettacolo di fiabe e musica
L’orologio di 13 Ore
Di e con Sarah Georg e Gabriele Stoppa
C’era una volta un orologio… beh, direte voi, che c’è di strano? Di orologi è pieno il mondo! Si , ma questo orologio era speciale…
In un luogo fuori dal tempo, una contafiabe e un musicista sono venuti a vivere con gli spettatori la tredicesima ora.
Ingresso gratuito Dai 4 anni in su
Prenotazione obbligatoria 055 759 1860
mercoledì 22 Luglio
ore 17.30 • Biblioteca di Scandicci
Laboratorio sulla Gentilezza La parola “Ciao”!
Laboratorio teatrale a cura di Elena Fabiani e Luigi Monticelli. Da un’idea di Manola Nifosì
Omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita.
Che colore hanno le parole gentili?
E quelle che feriscono e fanno male sono affilate come lame o pesanti come sassi?
C’era una volta un bambino che aveva perso tutte le parole buone e gli erano rimaste solo quelle brutte…
Dai 6/9 anni
Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria 055 759 1860
Giovedì 23 Luglio
ore 17.30 • Biblioteca di Scandicci
Centro Iniziative Teatrali
Spettacolo animazione
La strega terribile
Di Manola Nifosì, liberamente tratto da una storia di H. Bichonnier.
Con: Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Elena Fabiani, Luigi Monticelli.
Cosa succederebbe se tutti i giorni una strega terribile, che passa il suo tempo a mangiare i bambini, si appostasse davanti alla scuola e , con il suo cesto della spesa, facesse raccolta di maschietti e femminucce.Dai 5 anni in su Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria 055 759 186